Il contatore degli incentivi del nuovo Conto Termico è stato aggiornato dal GSE al’1 marzo 2017. Dal 31 maggio 2016 sono arrivate al GSE circa 15.300 domande, per un totale di 73 milioni di euro di incentivi,
Secondo il contatore degli incentivi del nuovo Conto Termico, 44 milioni di euro sono relativi a richieste inviate in accesso diretto (privati e Pubblica Amministrazione) e 29 milioni di euro attraverso le prenotazioni (solo Pubblica Amministrazione). Queste ultime sono riferibili al periodo agosto 2016 – febbraio 2017.
Dall’avvio del meccanismo al 1°marzo 2017 risultano ammesse all’incentivo quasi 29.000 richieste, per un totale di circa 98,5 milioni di incentivi impegnati, di cui 80 milioni afferenti a interventi effettuati da privati e 18,5 milioni a quelli realizzati dalla Pubblica Amministrazione.
Limitatamente agli incentivi riconosciuti in accesso diretto, l’impegno di spesa annua cumulata per il 2017 è pari a 29 milioni, di cui 26 milioni per i privati e 3 milioni per la Pubblica Amministrazione. Per il 2018 l’impegno ammonta a 6 milioni, di cui 5 milioni per i privati e 1 milioni per le Pubblica Amministrazione.
L’impegno di spesa annua riferibile agli incentivi richiesti mediante prenotazione è determinato all’avvio lavori, per la quota di acconto, e alla conclusione degli stessi per il saldo.
Si segnala, infine, l’incremento delle richieste di concessione dell’incentivo (RCI) inviate al GSE, passate da una media di 900 RCI/mese nei primi 6 mesi del 2016, a oltre 2.500 nel mese di dicembre fino ad arrivare a oltre 2.600 nel mese di gennaio 2017 e 2.800 nel mese di febbraio 2017.
Aggiornato il contatore degli incentivi del nuovo Conto Termico
-
ARERA: cala ancora il gas -6,7%, elettricità +3,3%
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Nel terzo trimestre del 2020 per la famiglia tipo in tutela ancora un calo per la bolletta del gas,...
-
ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, Roma 12-14 ottobre 2022
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Mostra Convegno internazionale dedicata alla produzione elettrica, all’accumulo e alla mobilità a zero emissioni. ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2022, con i...
-
-
Statistiche Catastali 2021 disponibili online sul sito AdE
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Le Statistiche catastali rappresentano una sintesi completa sull’entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, così come censito nella...
-
International Electric Vehicle Symposium and Exhibition EVS 30, Fiera di Stoccarda, 9-11 Ottobre 2017
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, Mobilità sostenibile, 0
Dal 9 all’11 ottobre 2017 si tiene a Stoccarda, la 30° edizione di EVS 30, il Simposio mondiale sui...
-
Nomisma e ANIT: i pregi economici del Superbonus
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Secondo il primo Bilancio sociale e ambientale del Superbonus 110% promosso da Nomisma e Ance Emilia, i dati permettono...
-
UNI CEN/TS 19103:2021 Eurocodice 5: Progettazione delle strutture di legno – Progettazione di strutture composte legno-calcestruzzo
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La specifica tecnica fornisce le regole generali di progettazione per le strutture composte legno-calcestruzzo e fornisce i requisiti per...
-
UNI TS 11291-11-6 2017: dispositivi di misurazione del gas su base oraria
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Biometano - Biogas, Gas naturale - Metano, Norme - Regolamenti - Leggi, UNI, 0
La commissione tecnica CIG – Comitato Italiano Gas – ha pubblicato la specifica tecnica nazionale UNI TS 11291-11-6:2017 “Sistemi di...