Energy Management Conference 2017. La Misura dell’Efficienza: dal monitoraggio dei consumi energetici ai vantaggi concreti, è l’evento che si tiene a Milano il 27 ottobre 2017, Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia, 6.
Al centro di Energy Management Conference 2017 c’è il tema della misurazione e del monitoraggio dei consumi a supporto delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs 102/2014. Dopo che a inizio anno i tavoli di lavoro condivisi da ENEA, Governo e associazioni di settore hanno chiarito gli aspetti del ‘cosa misurare’ e del ‘livello di copertura dei dati misurati’, per Energy Manager e imprenditori il quadro è più chiaro in vista della seconda tornata di diagnosi. Un nuovo giro che sarà un obbligo cogente per i cosiddetti ‘soggetti obbligati’ ma anche una grande opportunità per tutte le imprese in cui la voce di bilancio relativa ai consumi energetici non è trascurabile.
Nel corso del convegno saranno illustrati e approfonditi i seguenti temi:
– Linee guida e sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici
– Tecnologie e soluzioni per la riduzione dei consumi energetici
– Tecnologie e soluzioni per la produzione di energia a basso impatto ambientale
L’fficienza energetica fa risparmiare denaro e migliora la competitività delle imprese sul mercato internazionale.
Si può agire sui consumi con tecnologie e sistemi che consentono di abbassare la bolletta energetica e si può intervenire anche sul prezzo di acquisto dei vettori energetici, per esempio sostituendoli o integrandoli con energia prodotta in casa da fonti rinnovabili come il sole e il vento. Sul mercato dell’efficienza energetica, che oggi ha raggiunto un buon livello di maturazione, ci sono soluzioni praticabili in grado di dare vantaggi concreti.
Iniziato nel 2013, il progetto Energy Management Conference 2017 si avvale della collaborazione dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica – UTEE dell’ENEA. Al convegno partecipano le più importanti associazioni del settore energia e rinnovabili: ANIE Energia, ANIE Rinnovabili e Asso Rinnovabili.
Programma di Energy Management Conference 2017
Ore 8:45 – Registrazione partecipanti
Ore 9:15 – Apertura dei lavori
09:35 – Il monitoraggio dei consumi energetici e gli indicatori di efficienza energetica nelle aziende
Come strutturare il piano di monitoraggio nelle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs. 102/2014
secondo le linee guida ENEA. Istruzioni e stato dell’arte.
Marcello Salvio, Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA
L’evoluzione della figura dell’Energy Manager in azienda e il suo contributo alla Corporate Social Responsibility
Dalla comunicazione delle buone pratiche comportamentali al supporto di una strategia di sviluppo orientata alla sostenibilità ambientale
Alfio Fontana, Energy Manager Carrefour Italia
Ore 17:00 circa, chiusura dei lavori
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione on-line.
Energy Management Conference 2017. Milano 27 ottobre 2017
-
UNI 7141:2020 Apparecchi a gas per uso domestico – Portagomma e fascette
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La norma UNI 7141:2020 stabilisce i requisiti e i materiali utilizzabili per la fabbricazione: – del raccordo portagomma da...
-
Dal GSE: Chiarimenti operativi sui Certificati Bianchi – decreto-legge n. 34/2019 (D.L. crescita).
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Efficienza energetica - Risparmio energetico, 0
Sul sito del GSE è disponibile il documento Chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l'impiego di fonti rinnovabili per...
-
Calore a lungo termine: il solleone estivo scalda in inverno.
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Accumulo - Storage, Condizionamento, Energia rinnovabile, Innovazione tecnologica, Riscaldamento - Pompe di calore - Contabilizzazione, Tecnologica, 0
Dopo anni di lavoro, i ricercatori di EMPA hanno sviluppato un metodo per immagazzinare il calore a lungo termine...
-
EDMEC Sistemi a cappotto
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Aziende Partner di Rete Asset, 0
EDMEC da oltre 40 anni nel settore, ricerca e sviluppi prodotti mirati a un’edilizia ecologica e nel rispetto dell’ambiente....
-
Climathon 2017: le città sfidano i cambiamenti climatici
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, 0
Il 27 ottobre 2017 le città del mondo sfidano i cambiamenti climatici con Climathon 2017. SI tratta di una...
-
CappottoMio per la riqualificazione energetica condominiale
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Efficienza energetica - Risparmio energetico, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
CappottoMio è un’iniziativa di ENEA ed ENI Gas e Luce per riqualificare gli edifici condominiali con l’installazione del cappotto...
-
Il solare termodinamico dà nuova vita agli scarti dell’industria siderurgica
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Economia circolare - Rifiuti, Solare termodinamico, 0
Nell’ambito del progetto europeo REslag ENEA lavora per riutilizzare gli scarti dell’industria siderurgica per lo stoccaggio di energia termica...
-
UNI 11717-2 2019, Finiture per il legno per serramenti
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Norme - Regolamenti - Leggi, 0
UNI 11717-2 2019, Finiture per il legno - Finiture per il legno per serramenti - Parte 2: Requisiti minimi...