|
|||||||||||
|

|
|||||||||||
|
UNI EN 81-72:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Applicazioni particolari per ascensori per...
Le emissioni dei cinque inquinanti atmosferici più dannosi, tra cui il particolato (PM), gli ossidi di azoto (NOx) e...
ComoCasaClima cambia nome è diventa Klimahouse Lombardia, fiera dedicata al risanamento e all’efficienza energetica in edilizia, che si espande...
La rete ALEP-I-Net, è stata ideata dal Laboratorio di Analisi e Modelli Energetici (LAME) del Politecnico di Torino per...
Il collegio degli ingegneri e architetti di Milano organizza il corso: ISOLAMENTO TERMICO DELLE COPERTURE DAL PUNTO DI VISTA...
E’ stato appena pubblicato il nuovo Bando per la ricerca industriale lanciato dal Ministero dell’Istruzione (MIUR), che mette a...
Dal rapporto Fonti rinnovabili in Italia e nelle regioni emerge una situazione complessivamente positiva. In conformità con quanto si...
In vigore dal 17 novembre 2022 la norma “UNI CEI EN 16247-2:2022 Diagnosi energetiche – Parte 2: Edifici“, che ...
Asset aggrega impiantisti, amministratori di condominio, progettisti e aziende che operano nel settore del risparmio energetico e della riqualificazione degli edifici. Dispone di rapporti privilegiati con ESCo e General Contractor per effettuare i lavori con gli sgravi fiscali.
Via Jacopo Barozzi 11E
40126 Bologna
Tel: 333 446 5611
Email segreteria@reteasset.it
PEC assetpec@pec.it
P. IVA 03613121205
IBAN IT32U070720240932000202814
Iscriviti GRATUITAMENTE per aggiornamenti settimanali su bonus fiscali, riqualificazione energetica e sismica, informazione tecnica
Riceverai la newsletter settimanale di Rete Asset
©2023 Rete Asset