Inchiesta pubblica finale per una serie di nuovi progetti di norma.
Per il primo progetto, futuro TR, l’inchiesta finale scadrà il 12 aprile prossimo. Si tratta del documento UNI1601968 di interesse del GL 5 “Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” (Commissione Sicurezza). Il rapporto tecnico fornisce gli indirizzi operativi, validi per tutti i comparti lavorativi, utili al rilascio dell’asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza sul lavoro adottati ed efficacemente attuati. Fornisce altresì il testo valido per l’elaborazione delle norme tecniche che trattino le modalità di asseverazione da parte degli Organismi Paritetici (OP) di specifici settori.
I seguenti progetti termineranno invece l’inchiesta pubblica finale il 22 maggio 2018.
Ancora competenza della Commissione Sicurezza per il progetto U5002C280, una guida alla scelta, all’uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR). Costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie, fornendo criteri di scelta, uso, cura e manutenzione di tali apparecchi.
La Commissione Legno propone il progetto U40006610 che riguarda le finiture per il legno per serramenti. La futura norma intende definire: le caratteristiche delle materie prime e dei prodotti finiti che influenzano il degrado dei supporti legnosi, i cicli di verniciatura per esterno, i requisiti minimi associati a ciascuna caratteristica.
Infine, interessa la Commissione Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture il progetto UNI1601312 che costituisce la terza parte di una serie di norme aventi come oggetto le opere di difesa dalla caduta massi. Descrive le analisi da effettuare e i criteri da adottare per la definizione del progetto preliminare per opere di difesa dalla caduta massi e si applica ai fenomeni di caduta massi che coinvolgono blocchi isolati oppure crolli di piccole masse, in cui si possa ritenere che non vi sia nessuna interazione tra i blocchi in caduta oppure che tale interazione sia trascurabile. Sostituisce UNI 11211-3:2010.
Inchiesta pubblica finale per quattro progetti UNI
-
Superbonus 110% alla luce delle ultime novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, webinar 14 febbraio 2022
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
ENEA e ANIT organizzano un webinar gratuito per fare il punto sul Superbonus 110% alla luce delle ultime novità...
-
UNI EN 206:2021 Calcestruzzo – Specificazione, prestazione, produzione e conformità
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La norma si applica al calcestruzzo per strutture gettate in sito, strutture prefabbricate e componenti strutturali prefabbricati per edifici...
-
Bonus detrazioni edilizie: aggiornata al 14 giugno 2017 la guida dell'Agenzia delle Entrate
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, 0
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato on-line la nuova edizione della guida RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI aggiornata al 14...
-
Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica, 15 ottobre al 10 dicembre 2021, 128 ore di e-learning e attività in presenza
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Nasce la Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica, promossa da Ecomondo-Italian Exhibition Group e diretta da Alma...
-
Configurazioni per la valorizzazione dell’autoconsumo, seminario ARERA, Milano mercoledì 22 febbraio 2023, ore 9 – 13:30
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La Direzione Mercati Energia all’Ingrosso e Sostenibilità Ambientale organizza un seminario nel corso del quale saranno illustrati i contenuti...
-
ARERA in riduzione le interruzioni di energia elettrica per i consumatori
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Nel 2020 sono in calo la durata e il numero delle interruzioni senza preavviso, lunghe e brevi di elettricità....
-
ANGAISA compie 60 anni e festeggia con un convegno
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, 0
ANGaISA, l’Associazione Nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti, e arredobagno, che dal 1956 rappresenta la distribuzione idrotermosanitaria italiana,...
-
CNI: Superecobonus, 8 miliardi di euro spesi nel primo trimestre 2022
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Nei primi tre mesi del 2022 gli impegni di spesa si sono attestati a 8 miliardi di euro. Nel...