Inchiesta pubblica finale per una serie di nuovi progetti di norma.
Per il primo progetto, futuro TR, l’inchiesta finale scadrà il 12 aprile prossimo. Si tratta del documento UNI1601968 di interesse del GL 5 “Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro” (Commissione Sicurezza). Il rapporto tecnico fornisce gli indirizzi operativi, validi per tutti i comparti lavorativi, utili al rilascio dell’asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza sul lavoro adottati ed efficacemente attuati. Fornisce altresì il testo valido per l’elaborazione delle norme tecniche che trattino le modalità di asseverazione da parte degli Organismi Paritetici (OP) di specifici settori.
I seguenti progetti termineranno invece l’inchiesta pubblica finale il 22 maggio 2018.
Ancora competenza della Commissione Sicurezza per il progetto U5002C280, una guida alla scelta, all’uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR). Costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie, fornendo criteri di scelta, uso, cura e manutenzione di tali apparecchi.
La Commissione Legno propone il progetto U40006610 che riguarda le finiture per il legno per serramenti. La futura norma intende definire: le caratteristiche delle materie prime e dei prodotti finiti che influenzano il degrado dei supporti legnosi, i cicli di verniciatura per esterno, i requisiti minimi associati a ciascuna caratteristica.
Infine, interessa la Commissione Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture il progetto UNI1601312 che costituisce la terza parte di una serie di norme aventi come oggetto le opere di difesa dalla caduta massi. Descrive le analisi da effettuare e i criteri da adottare per la definizione del progetto preliminare per opere di difesa dalla caduta massi e si applica ai fenomeni di caduta massi che coinvolgono blocchi isolati oppure crolli di piccole masse, in cui si possa ritenere che non vi sia nessuna interazione tra i blocchi in caduta oppure che tale interazione sia trascurabile. Sostituisce UNI 11211-3:2010.
Inchiesta pubblica finale per quattro progetti UNI
-
Certificato di Idoneità Statica (CIS) a Milano entro il 2019
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Edilizia, Norme - Regolamenti - Leggi, 0
Le linee guida per il Certificato di Idoneità Statica e per la verifica delle costruzioni, sono stati varati dal Comune...
-
I corsi di Kiwa Idea per ottobre 2017
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Formazione, 0
Kiwa Idea, azienda partner di Rete Asset, ha pubblicato il calendario dei corsi di ottobre 2017.
-
2018 anno bollente, lo conferma anche la NASA
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ambiente, 0
2018 anno bollente. Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato tra il 1880 e il...
-
ARERA facilita gli impianti FER plug & play
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Un provvedimento dedicato a semplificare le regole per i piccoli e piccolissimi impianti alimentati da fonti rinnovabili (soprattutto fotovoltaici),...
-
6° RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE SUL MERCATO DELL’INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI IN ITALIA 2020-2022
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Nel 2019 le industrie produttrici di impianti per l’edilizia - idrotermosanitari, impianti per la sicurezza e ascensori -, hanno...
-
Le apparecchiature di processo termico industriale e le norme UNI EN 746
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Formazione, UNI, 0
Le norme UNI EN 746 sono al centro del corso in programma giovedì 23 marzo a Milano, presso il Centro...
-
I costi nascosti delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Mobilità sostenibile, 0
Rimangono alti, soprattutto negli Stati uniti, i costi nascosti delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
-
Sicurezza in quota: programma di monitoraggio in Emilia Romagna
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Edilizia, 0
La Regione Emilia Romagna ha avviato un programma di monitoraggio che mira a verificare lo stato dell’arte dell’installazione dei...