Le temperature superficiali dell’aria nell’Artico hanno continuato a riscaldarsi a un tasso doppio rispetto al resto del globo

Giunto al tredicesimo anno, il NOAA’s Arctic Report Card , raccoglie una serie di 14 saggi scritti da più di 80 scienziati provenienti da 12 paesi. Come negli anni precedenti, questa pubblicazione, a cura del National Oceanic and Atmospheric Administration, evidenzia i cambiamenti che continuano a verificarsi nelle e tra le componenti fisiche e biologiche del sistema ambientale artico.

Nel 2018, le temperature dell’aria superficiale nell’Artico hanno continuato ad aumentare a un tasso di riscaldamento circa doppio rispetto al resto del globo, un fenomeno che è stato definito “Amplificazione artica”. Il 2018 è stato il secondo anno più caldo mai registrato nell’Artico dal 1900 (dopo il 2016), con un +1,7° C rispetto alla media di lungo periodo (1981-2010). Le temperature dell’aria dell’Artico negli ultimi cinque anni (2014-18) hanno superato tutti i precedenti record dal 1900. Il crescente calore atmosferico nell’Artico si traduce in una corrente d’aria debole e insolitamente variabile che ha coinciso con eventi meteorologici anomali sia nella regione artica che alle latitudini medie. Tra gli eventi meteorologici estremi degni di nota che hanno coinciso con le onde profonde della corrente d’aria, ricordiamo l’ondata di calore al Polo Nord nell’autunno 2017, uno sciame di forti tempeste invernali negli Stati Uniti orientali nel 2018 e l’epidemia di freddo estremo in Europa nel marzo 2018, nota come “la Bestia dall’Est”.

Il continuo riscaldamento delle temperature atmosferiche dell’Artico nel 2018 è un indicatore del cambiamento climatico regionale e globale e un motore di un ampio cambiamento ambientale nell’Artico. Nel sistema terrestre, il riscaldamento atmosferico ha continuato a determinare ampie tendenze a lungo termine per quanto riguarda la diminuzione del manto nevoso terrestre, lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia e dei ghiacci dei laghi, l’aumento delle portate estive del fiume Artico e l’espansione e l’inverdimento della vegetazione della tundra artica. Nonostante la crescita della vegetazione disponibile per gli animali da pascolo, le popolazioni di branchi di caribù e renne selvatiche in tutta la tundra artica sono diminuite di quasi il 50% negli ultimi due decenni.

A causa del riscaldamento dell’atmosfera e dell’oceano, nel 2018 il ghiaccio marino artico è rimasto più giovane, più sottile e ha coperto meno superficie rispetto al passato. L’estensione massima invernale del ghiaccio marino misurata nel marzo 2018 è stata la seconda più piccola degli ultimi 39 anni, ovvero da quando vengono effettuate le misure. Per il rilevamento satellitare ( dal 1979 ad oggi), negli ultimi 12 anni si sono registrate le 12 più basse estensioni di ghiaccio marino. La scomparsa delle classi più vecchie e più spesse di ghiaccio marino sta lasciando una banchisa di ghiaccio che è più vulnerabile allo scioglimento in estate e che rischia di muoversi in modo imprevedibile. Quando gli scienziati hanno iniziato a misurare lo spessore del ghiaccio artico nel 1985, il 16% della massa di ghiaccio era molto vecchio (cioè pluriennale). Nel 2018, il ghiaccio vecchio costituiva meno dell’1% del pack, il che significa che il ghiaccio artico molto vecchio è diminuito del 95% negli ultimi 33 anni. Il ritmo e l’entità dei cambiamenti della copertura di ghiaccio marino estivo, insieme alle temperature dell’aria regionale e all’avvezione delle acque dell’oceano Pacifico e Atlantico, sono legati ai modelli spaziali della temperatura superficiale del mare alla fine dell’estate. Le temperature medie di superficie del mare in agosto nel 2018 mostrano tendenze di riscaldamento statisticamente significative per il periodo 1982-2018 nella maggior parte delle regioni dell’Oceano Artico che sono libere dai ghiacci in agosto.

Il tardo congelamento dei ghiacci marini e la rottura anticipata dei ghiacci hanno anche importanti implicazioni per l’estensione e lo spessore dei ghiacci delle formazioni costiere. Questa forma stagionale di ghiaccio si indurisce e si fissa alla costa. Questa piattaforma di ghiaccio è utilizzata per la caccia e i viaggi e svolge un ruolo fondamentale per proteggere le comunità costiere dall’azione erosiva delle forti tempeste invernali. Le osservazioni panartiche suggeriscono un declino a lungo termine dei ghiacci delle formazioni costiere da quando le misurazioni sono iniziate negli anni ’70. Le ampie osservazioni dei ghiacci delle formazioni costiere di Chukchi lungo il versante nord dell’Alaska suggeriscono un’estensione che negli anni 2000 è della metà rispetto agli anni Settanta. Una serie temporale di 16 anni di spessore del ghiaccio delle delle formazioni costiere in questa regione vicino a Utqiaġvik (ex Barrow) rivela un diradamento del ghiaccio di 30 cm dal 2000.

Rimani aggiornato sul mondo delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e dell’ambiente: leggi le news Rete Asset.

©2024 Rete Asset

Log in with your credentials

Forgot your details?