Disponibili on line le Linee guida PREPAC. Il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale ha come obiettivo la riqualificazione energetica di almeno il 3% annuo della superficie utile climatizzata.
Il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 prevede che il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con le Amministrazioni competenti, e in collaborazione con l’Agenzia del Demanio, predisponga ogni anno, un Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Il Programma è demandato alla Cabina di Regia per l’efficienza energetica, costituita dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente, che si avvale del Gruppo di Lavoro ENEA – GSE per il supporto tecnico.
Le Linee Guida, in attuazione dell’art. 16, comma 3, del D.M. PREPAC, illustrano i criteri generali e le indicazioni operative per la predisposizione e la presentazione delle proposte progettuali ai fini dell’ammissione al Programma.
Il Capitolo 1 introduttivo è dedicato alla descrizione degli interventi e delle spese ammissibili al Programma PREPAC, nonché alla definizione di progetti esemplari e alla presentazione della domanda.
Il Capitolo 2 riguarda la redazione delle proposte progettuali ed è articolato in due parti. Nella prima parte sono illustrate le modalità di redazione della proposta progettuale, relativamente ai contenuti minimi previsti, alla documentazione necessaria a soddisfarli e le schede, sia descrittive che di sintesi degli interventi.
Nella seconda parte sono fornite delle indicazioni operative sulla valutazione dei consumi energetici, l’utilizzo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione, la vita utile degli interventi, le modalità previste per il calcolo del risparmio energetico, delle emissioni di CO2 evitate e del costo del kWh risparmiato.
Negli Allegati, accanto alle schede format (anagrafica, interventi, sintesi), sono riportati i criteri adottati per la valutazione delle proposte progettuali e il quadro di riferimento della principale normativa in materia di efficienza energetica. Sono, infine, proposti anche alcuni esempi applicativi sulle FER e la cogenerazione e un esempio di diagramma di Gantt per la programmazione temporale delle attività previste.
Le Linee guida PREPAC possono essere lette e scaricate on line.
Linee guida PREPAC per la riqualificazione energetica della pubblica amminsitrazione
-
Nasce la Direzione generale per l’economia circolare
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Economia circolare - Rifiuti, 0
Nasce al ministero dell’Ambiente la Direzione generale per l’economia circolare. La nuova Direzione si occuperà della promozione delle politiche...
-
V Conferenza nazionale Passivhaus, Bologna, 25 novembre 2017
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Efficienza energetica - Risparmio energetico, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
La V Conferenza nazionale Passivhaus è un evento dedicato all’efficienza energetica che si svolgerà sabato 25 Novembre 2017, dalle...
-
Corsi gratuiti per installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, Roma a cura di ENEA
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Prorogati al 2 ottobre i termini di scadenza per iscriversi ai corsi gratuiti di qualifica professionale “Installatore e manutentore...
-
Ecomondo 2022, 8-11 Novembre 202, Rimini
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e l’economia circolare e rigenerativa. Ecomondo ha un...
-
ISTAT, i dati sui permessi per costruire
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Nel primo trimestre 2021, nel comparto residenziale, si stima una crescita congiunturale del 6,3% per il numero di abitazioni...
-
UNI: 14 nuovi progetti di norma in inchiesta pubblica preliminare
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Norme - Regolamenti - Leggi, UNI, 0
14 nuovi progetti di norma si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare sino all’11 dicembre 2017.
-
Pubblicato l'elenco delle aziende abilitate per lavori sotto tensione
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Con il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017, il Ministero del Lavoro, ha adottato l’elenco, di cui...
-
Fusione: 1,2 miliardi di contratti per le industrie italiane
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Innovazione tecnologica, 0
Con oltre 1,2 miliardi di contratti acquisiti per la realizzazione della prima centrale a fusione al mondo, l’industria italiana...