The Low Carbon Economy Index 2018

The Low Carbon Economy Index 2018

PcW ha pubblicato il Low Carbon Economy Index 2018. Le emissioni sono di nuovo in aumento, in quanto la transizione verso un’energia a basse emissioni di carbonio è in ritardo rispetto alla crescita economica globale. L’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento a due gradi sembra ancora più irraggiungibile.

Lo scorso anno, il PIL mondiale è cresciuto del 3,8%, soprattutto grazie alla rapida crescita di economie emergenti come la Cina e l’India. Questa crescita economica è andata di pari passo con un aumento della domanda globale di energia del 2,1%, più del doppio rispetto al 2016. Poiché la maggior parte dell’aumento della domanda di energia è stata soddisfatta con i combustibili fossili, le emissioni globali sono ora di nuovo in aumento – dell’1,1% – dopo aver raggiunto un livello record negli ultimi tre anni.

L’intensità di carbonio ha continuato a scendere a un ritmo coerente con gli anni precedenti, al 2,6%. Ma anche questo dato è inferiore al tasso medio di decarbonizzazione del 3% necessario per raggiungere i deboli obiettivi nazionali promessi nell’accordo di Parigi del 2015. Il divario tra l’attuale tasso di decarbonizzazione e quello necessario per limitare il riscaldamento globale a due gradi è in aumento. Oggi è del 6,4% all’anno per il resto del secolo.  Ogni anno in cui l’economia globale non riesce a decarbonizzare al ritmo richiesto, allontana l’obiettivo dei due gradi.

Low Carbon Economy Index 2018: il carbone

Il consumo di carbone è tornato a crescere, con un aumento dell’1%. Questo è stato il principale fattore di variazione delle emissioni negli ultimi anni e, in Cina, è cresciuto di 3,5 Mtep. Anche se rimane al di sotto del picco del 2013, la crescita della domanda di carbone è stata trainata anche da paesi come la Turchia (12,7%), l’Indonesia (7,4%) e l’India (5%). Tutti e tre questi paesi hanno registrato un’elevata crescita del PIL e una crescita nei settori industriali pesanti.

Low Carbon Economy Index 2018: le rinnovabili

L’energia eolica, solare e altre fonti di energia rinnovabile sono cresciute rapidamente, aumentando del 17%. L’energia solare è stata la fonte energetica in più rapida crescita, con una crescita complessiva del 35%, di cui il 41% negli Stati Uniti, il 76% in Cina e l’87% in India. Ciò è stato dovuto al calo dei prezzi e all’aumento degli investimenti pubblici, in particolare in Cina.

La Cina ha mantenuto la sua posizione di leader nel G20 con un tasso di decarbonizzazione del 5,2%. Ciò porta a una riduzione del 41% dell’intensità di carbonio negli ultimi dieci anni e dimostra che le economie hanno la possibilità di compiere progressi su base annua. La crescita del PIL in Cina è stata trainata principalmente dalla crescita dei servizi, dall’alta tecnologia e dalla produzione di attrezzature e dall’aggiornamento tecnologico, mentre gli investimenti nelle industrie ad alta intensità energetica sono diminuiti, rendendo così la crescita più verde.

Gli altri paesi con i migliori risultati – Messico, Argentina, Regno Unito e Brasile – sono stati tutti in grado di ridurre le emissioni e al tempo stesso di far crescere le loro economie. Quest’anno, il Regno Unito ha registrato progressi sostenuti con un tasso di decarbonizzazione del 4,7%. I paesi dell’America Latina sono riusciti ad aumentare l’indice grazie alla crescita delle energie rinnovabili. Il Messico ha ottenuto una riduzione del 5% dell’intensità di carbonio nel 2017, basandosi sui tassi di decarbonizzazione registrati negli anni precedenti. Purtroppo nessuno dei paesi del G20 ha raggiunto, quest’anno, il tasso del 6,4% necessario per limitare il riscaldamento a due gradi.

Il Low Carbon Economy Index 2018 completo è disponibile on line in lingua inglese.

©2023 Rete Asset

Log in with your credentials

Forgot your details?