E’ dedicato dedicato ai bambini, quali futuri cittadini delle città solari, il primo libro pubblicato dal Centro per le comunità solari locali. L’ha scritto il professor Leonardo Setti, chimico dell’Università di Bologna, e si intitola Pomario.
E’ una favola e come tutte le favole parla ai bambini perché gli adulti comprendano quei problemi che a volte tendiamo a nascondere per via del fatto che ci sentono troppo coinvolti quotidianamente.
Pomario è la storia di un pianeta di fantasia, i cui abitanti assomigliano a mele e che mangiano da sempre mele come unica fonte energetica. Un tale Rockermelon scopre i giacimenti di pere, le quali sono migliori e più energetiche delle mele, per cui dopo un po’ gli abitanti del pianeta Pomario si alimentano di questa nuova risorsa. Le pere saranno gioia ma poi diventeranno l’incubo per tutto il pianeta che porterà a litigare i melomini fino a che non capiranno l’errore di fondo.
Il volume inaugura una collana che comprenderà racconti, manuali, report, dossier, insomma tutti gli strumenti strumenti utili per conoscere e per mettere in atto azioni concrete raggiungere l’obiettivo della sostituzione delle fonti energetiche fossili con quelle rinnovabili. Racconteremo delle Città Solari e dei progetti che stiamo realizzando mettendo in evidenza i problemi da risolvere ma anche i numeri del cambiamento che stiamo producendo dentro e fuori il nostro network.
Il ricavato del libro servirà a finanziare il lavoro dell’associazione. Il primo capitolo si può leggere gratuitamente on-line. Il volume si può acquistare direttamente on-line.
Pubblicato il primo libro del Centro per le comunità solari locali
-
Aggiornato all’1 dicembre 2019 il contatore del Conto Termico
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Aggiornato all'1 dicembre 2019 il contatore del Conto Termico.
-
Aggiornata a febbraio 2022 l’edizione del Testo Unico Sicurezza sul lavoro a cura degli ingegneri Amato e Di Fiore
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
E’ disponibile gratuitamente on line l’edizione aggiornata a febbraio 2022 TESTO UNICO SICUREZZA (D.LGS. 81/08) a cura degli ingegneri...
-
Il superbonus edilizia al 110 per cento. Aggiornato al 4 luglio il dossier della Camera dei Deputati
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Aggiornato al 4 luglio 2022 il dossier Il superbonus edilizia al 110 per cento. Il documento è curato dal...
-
Haliade-X, turbina eolica da record per il porto di Rotterdam
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Eolico, 0
Il prototipo Haliade-X da 12 MW di GE Renewable Energy è completo, con tutte e tre lame da 107...
-
UNI EN ISO 13338:2021 Bombole per gas – Gas e miscele di gas
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La norma fornisce: – per i gas puri e alcuni liquidi, un elenco completo indicante la loro corrosività; –...
-
UNI ISO 23932-1 2019 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Antincendio, Norme - Regolamenti - Leggi, 0
Disponibile la norma UNI ISO 23932-1 2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Principi generali - Parte 1: Generalità.
-
A dicembre aumentano i consumi di energia elettrica in Italia
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
A dicembre i consumi di energia elettrica italiani hanno mostrato ulteriori segnali di recupero rispetto ai mesi precedenti. Terna...
-
Toscana. Efficienza energetica degli edifici: due bandi per contributi in conto capitale
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, 0
La Regione Toscana ha varato due bandi per facilitare gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili. Il primo...