Il D.lgs. 222/2016, noto come Scia2 porta con sé un potenziale di alto valore, soprattutto sulla semplificazione amministrativa, sul maggiore dialogo dei Comuni con i cittadini e le imprese, sugli interventi di edilizia più veloci e con regole più chiare. Si tratta di temi sui quali Anci punta molto, cercando di supportare l’evoluzione delle normative soprattutto nei Comuni più piccoli, dove la competenza e la propensione all’innovazione è più difficile.
E’ anche in quest’ottica che nasce il sesto quaderno tecnico dell’Anci, La semplificazione amministrativa dei regimi edilizi, dedicato proprio allo Scia2 e consultabile gratuitamente sul sito istituzionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Accanto a un necessario inquadramento delle nuove norme sugli interventi di edilizia nelle città, il quaderno offre agli amministratori e agli 8 mila Municipi una modulistica aggiornata su tutti i tipi di adempimento necessari a seconda della fattispecie di intervento edilizio. Chiarendo, inoltre, una delle maggiori innovazioni che il decreto apporta, ovvero quella del regime amministrativo da adottare per i singoli interventi. Che, in alcuni casi, possono ora essere effettuati anche senza dare comunicazione al Comune: l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici o la pavimentazione del giardino condominiale – magari con installazione di giochi per bambini – sono solo alcuni degli esempi in tal senso.
L’ambizione del quaderno dedicato allo Scia2, dunque, non è solo quella di dare ai Comuni uno strumento utile a favorire la regolarità di tutte le procedure. Attraverso la stesura di linee guida chiare e definite, infatti, si incrementa anche l’opportunità concreta di potenziare e semplificare il dialogo tra amministrazione, cittadini e imprese.
Le indicazioni, gli schemi e la modulistica presenti nella pubblicazione tengono conto anche del nuovo regolamento di semplificazione delle autorizzazioni paesaggistiche.
Scia2. Un quaderno di ANCI per chiarire dubbi e problematiche
-
BIE 2020 Biomass Innovation Expo, Milano, 17 – 20 marzo 2020
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Biomassa - Pellet, Convegni - Eventi - Fiere, 0
BIE 2020 – BIOMASS INNOVATION EXPO offrirà una panoramica ancora più completa su prodotti e soluzioni per il riscaldamento...
-
UNI/TR 11792 2020 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Linea guida ai sistemi di protezione antisismica
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il rapporto tecnico specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler in conformità alla EN 12845....
-
Suncity Efficiency Tour 2017 fa tappa a Roma il 26 maggio.
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, Efficienza energetica - Risparmio energetico, 0
Suncity, azienda partner di Rete Asset, organizza un incontro a Roma, il 26 maggio, nell’ambito dell’Efficiency Tour 2017. L’incontro...
-
Azioni Amministrative e Comportamentali per la riduzione del Fabbisogno Nazionale di Gas Metano: documento ENEA
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
ENEA ha pubblicato in interessante studio in cui valuta una serie di azioni che potrebbero ridurre il fabbisogno nazionale...
-
Da Inarcassa prestito d'onore per liberi professionisti under 35
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, 0
Inarcassa ha indetto il bando “Finanziamento in conto interessi – prestito d’onore anno 2017”, per sostenere l’accesso e l’esercizio...
-
2018: record per emissioni di C02 e installazioni di rinnovabili
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Energia rinnovabile, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
L’anno scorso ha visto livelli record di: emissioni di CO2; uso di gas e petrolio; installazione di energia rinnovabile....
-
Consultazione pubblica online sul nuovo Programma triennale di informazione e formazione sull’efficienza energetica
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
È aperta da oggi 22 luglio 2021 fino al 27 agosto 2021 la consultazione pubblica online sul Piano di...
-
Confartigianato. Le piccole e medie imprese italiane pagano l’energia elettrica il 12,1% in più di quelle europee
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Secondo Confartigianato l’analisi dell’ultimo aggiornamento di Eurostat sui prezzi dell’energia elettrica delle imprese evidenzia una penalizzazione tra i prezzi...