Temperature: c’è differenza fra i cambiamenti climatici di oggi e del passato

Due recenti studi pubblicati su “Nature” e “Nature Geoscience” dimostrano che il mutamento climatiche che stiamo sperimentando oggi, con le variazioni verso l’alto delle temperature, è diverso da quelli avvenuti negli ultimi duemila anni.

Negli ultimi 2000 anni, la Terra è entrata e uscita da lunghi periodi di clima più caldo e più freddo del normale, compresi il cosiddetto Periodo Caldo Medievale e la Piccola Era Glaciale. Gli scienziati hanno a lungo pensato che durante questi periodi di caldo e freddo, le temperature sono aumentate e sono cadute in sincronia in tutto il mondo. In realtà, la Terra si è riscaldata e raffreddata in modo disomogeneo, con regioni diverse che raggiungono temperature massime alte e basse in tempi diversi. L’unica eccezione conosciuta riguarda il riscaldamento recente: dalla metà del XIX secolo, le tendenze al riscaldamento hanno coperto circa il 98% del globo.

Reti diffuse di stazioni meteorologiche in grado di registrare con precisione le temperature locali non esistevano fino all’ultima metà del 1800. Ma gli scienziati possono stimare le temperature passate usando una varietà di indicatori naturali. Questi “paleotermometri” includono le larghezze degli anelli degli alberi e le proporzioni degli isotopi nel ghiaccio, nei coralli, nei gusci di vongole, nei depositi di caverna e persino nei sedimenti lacustri. Queste termometri naturali possono far luce su aspetti del clima che si estendono per centinaia o addirittura migliaia di anni, dice Raphael Neukom, uno scienziato climatico dell’Università di Berna coinvolto nelle ricerche citate. Così lui e i suoi colleghi hanno usato sette tecniche statistiche per analizzare quasi 700 insieme di dati climatici naturali.

Nonostante queste differenze, tutti i metodi hanno prodotto un andamento della temperatura media globale che è aumentato e diminuito in sincronia tra loro nel corso dei due ultimi millenni. Ma quando Raphael Neukom e un altro gruppo di colleghi ha esaminato l’andamento della temperatura regionale, hanno trovato variazioni sorprendenti. Ad esempio, la Piccola Era Glaciale (che secondo la maggior parte degli scienziati è iniziata tra il 1350 e il 1450 prima di essere superata dal riscaldamento nel 1800) è stata senza dubbio l’ondata di freddo più lunga e profonda degli ultimi due millenni. La maggior parte degli scienziati aveva presunto che la Piccola Era Glaciale si sia svolta praticamente ovunque allo stesso modo, ma le nuove analisi del team di Neukom, riportate in “Nature”, rivelano che non è così. Nell’Oceano Pacifico centrale e orientale, i decenni più freddi della Piccola Era Glaciale caddero durante il XV secolo. Nell’Europa nordoccidentale e negli Stati Uniti sudorientali, il freddo più profondo si è verificato durante il XVII secolo. Per il resto del mondo, il freddo più forte non si è verificato fino alla metà del XIX secolo, quasi alla fine di questo intervallo più freddo del normale.

I ricercatori hanno trovato lo stesso modello di asincronia quando hanno esaminato eventi meno noti come il Periodo Caldo Romano, che ha riscaldato i primi secoli d.C.; il Periodo Freddo del Medioevo, che ha provocato un raffreddamento tra il  400 e l’800; e il Periodo Caldo Medievale, che ha scongelato la Terra da circa l’800 al 1200. Come nella Piccola Era Glaciale, i decenni più caldi e più freddi all’interno di quegli intervalli non si sono verificati ovunque nel mondo allo stesso tempo.

Nella maggior parte di questi eventi, meno della metà del globo ha subito le temperature più estreme allo stesso tempo, asserisce Neukom. Ad esempio, all’apice del periodo caldo medievale, solo il 40% della superficie terrestre ha raggiunto contemporaneamente le temperature massime. Questo è un netto contrasto con le tendenze al riscaldamento osservate a partire dagli anni 1850: per oltre il 98% del globo, i decenni più caldi dell’intervallo di 2000 anni che il team ha studiato si sono verificati alla fine del XX secolo. Le analisi dei team non hanno affrontato in modo specifico le cause della recente tendenza globale, ma Neukom osserva che le cause naturali non sono sufficienti a spiegare il riscaldamento attuale.

©2024 Rete Asset

Log in with your credentials

Forgot your details?