Climeworks AG, un’azienda vicino a Zurigo, è la prima a catturare la CO2 dall’atmosfera su scala industriale per poi rivenderla alle aziende.
Climeworks AG ha progettato e realizzato un impianto collocato sul tetto di uno stabilmento di trattamento rifiuti. Dei ventilatori spingono l’aria attraverso un sistema di filtri che raccoglie la CO2. Quando i filtri sono saturi, la CO2 viene separata con un processo a temperatura superiore a 100 gradi Celsius.
Il gas è poi inviato, attraverso un sistema di condotte sigillate, a un serra gestita da Gebrüder Meier Primanatura AG, dove velocizza la crescita di ortaggi come pomodori, e meloni.
Christoph Gebald e Jan Wurzbacher, cofondatori di Climeworks AG, sostengono che la CO2 catturata con i loro impianti può aver molti altri utilizzi nell’industria, per esempio in quella delle bevande gasate.
L’impianto è stato pensato come progetto dimostrativo della durata di tre anni e nel prossimo anno l’azienda pensa di lanciare altre iniziative commerciali, compreso un sistema di sequestro sotterraneo della CO2. Con i dati raccolti nei tre anni di lavoro, Climeworks AG pianifica di ottenere preziose informazioni, tecniche ede conomiche, per progettare altri impianti molto più grandi.
Climeworks AG cattura la CO2 atmosferica
-
Ottime prospettive per le smart home
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il mercato italiano della smart home vale attualmente 566 milioni di euro e arriverà a quota un miliardo nel...
-
Certificato di idoneità statica. Milano rinvia la scadenza al 12 febbraio 2021
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il Comune di Milano, con Atto n. DD 6063 del 2 settembre 2020 del Direttore dello Sportello Unico per...
-
ENEA: portale per le detrazioni fiscali degli edifici esistenti
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, 0
All’indirizzo http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/ è stato attivato un portale, aggiornato al 10 luglio 2017, per gli interventi di riqualificazione energetica di...
-
2018 anno bollente, lo conferma anche la NASA
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ambiente, 0
2018 anno bollente. Il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato tra il 1880 e il...
-
UNI EN 17037:2021 Luce diurna negli edifici
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La norma UNI EN 17037:2021 definisce gli elementi per raggiungere, per mezzo della luce naturale, una appropriata percezione soggettiva...
-
A dicembre, in calo la domanda elettrica in Italia
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Elettricità - Impianti elettrici - Illuminazione, 0
Nel mese di dicembre 2019, secondo quanto rilevato da Terna, la domanda di elettricità in Italia è stata di...
-
ENEA: nel 2021 grande rimbalzo della domanda di energia, ma segnali di rallentamento a inizio 2022
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Disponibile l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, a cura di ENEA. Nonostante gli aumenti senza precedenti dei prezzi dell’energia...
-
La diagnosi energetica degli edifici. Un ciclo di webinar ENEA
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
All'efficienza energetica degli edifici è dedicata una serie di webinar dell'ENEA che tratteranno di aspetti tecnologici, normativi e finaziari...