La quinta edizione della Summer School in Efficienza Energetica, organizzata da ENEA in collaborazione con ISNOVA nell’ambito di “Italia in classe A”, ha l’obiettivo di formare giovani professionisti in grado di promuovere l’efficienza energetica nelle PMI che operano nel settore industriale, anche attraverso l’elaborazione di rapporti di diagnosi energetica.
La Summer School in Efficienza Energetica che si svolgerà dal 3 al 14 luglio 2017 presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, nei pressi di Roma, punta a formare 24 giovani che abbiano conseguito un diploma di laurea magistrale in Ingegneria e che non abbiano superato i 29 anni di età. Tra i criteri di selezione è richiesta la pertinenza della tesi di laurea al tema dell’efficienza energetica nelle tecnologie e nei processi industriali. Per la partecipazione alla Summer School sono previste 24 borse di studio erogate dal Ministero dello Sviluppo Economico a copertura totale dei costi (lezioni e materiali didattici).
Alla fine del percorso formativo in aula, che si articolerà in laboratori e lezioni frontali tenute da esperti provenienti da ENEA, Ministero dello Sviluppo Economico, GSE, aziende e associazioni di categoria, è previsto un periodo di formazione pratica di 3 mesi in cui i partecipanti saranno affiancati da esperti ENEA nelle attività di promozione dell’innovazione e supporto tecnico-scientifico in materia energetica alle aziende.
La data di scadenza per presentare la domanda è il 18 giugno 2017. Il bando è disponibile sul sito ENEA.
ENEA organizza la Summer School in Efficienza Energetica
-
Promozione estiva da GATE
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Gate, partner Rete Asset, annuncia una promozione estiva valida fino al 15 giugno 2018.
-
Sismabonus 2017-2021. Detrazioni dal 50% all'80%
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, Edilizia, 0
Con il sismabonus, sarà possibile detrarre dall’Irpef le spese sostenute per l’adeguamento antisismico e la messa in sicurezza di...
-
36 milioni di euro di finanza agevolata per processi di efficientamento energetico nelle imprese in Emilia-Romagna
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, Efficienza energetica - Risparmio energetico, 0
La Regione Emilia-Romagna ha costituito con delibera di Giunta regionale n. 791 del 30 maggio 2016 modificato con delibera n. ...
-
TEON presenta TINA, generatore di calore idrotermico ad alta temperatura, a MCE 2018
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Condizionamento, FGas, Geotermia, Riscaldamento - Pompe di calore - Contabilizzazione, 0
TEON, azienda partner di Rete Asset, presenta a MCE 2018 (pad 7, stand G57-G59), TINA l’unico generatore di calore...
-
Aggiornato il catalogo GSE degli apparecchi domestici compatibili con il Conto termico
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, 0
Il GSE ha aggiornato al 25 luglio 2019 il catalogo degli apparecchi domestici che sono ammessi ai contributi del...
-
Energia: elettricità a +2,6% e gas a +3,9%
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Elettricità - Impianti elettrici - Illuminazione, 0
Dal 1° ottobre 2019 per la famiglia tipo ci sarà un incremento del +2,6% per la bolletta dell'elettricità e...
-
I corsi di formazione CIG di giugno 2017
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Biometano - Biogas, Formazione, Gas naturale - Metano, 0
E’ stato pubblicato il calendario dei corsi di formazione CIG di giugno 2017 che prevede due eventi il 6...
-
Il progetto WinWind agevola la diffusione dell’energia eolica
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Eolico, 0
WinWind è un progetto finanziato dal Programma Quadro per la Ricerca e Innovazione EU H2020, che mira a promuovere ...