Dal 10 aprile 2017 le PMI emiliano-romagnole possono accedere alle risorse stanziate dalla Regione e cofinanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico, a copertura del 50% dei costi sostenuti per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione di sistemi di gestione dell’energia. L’incontro ha lo scopo di presentare il bando, i requisiti e le modalità di partecipazione e sarà l’occasione per una discussione con i partecipanti. Si tiene l’11 maggio 2017, alle ore 10:00 presso la Camera di Commercio di Forlì-Cesena, Corso della Repubblica, 5 – Forlì (FC)
Il bando, sui Contributi per diagnosi energetiche, pubblicato in attuazione del “Programma regionale finalizzato a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001”, ha come destinatarie le Piccole e Medie imprese non energivore site in Emilia-Romagna e rispondenti a specifici requisiti soggettivi.
Il contributo andrà a coprire il 50% dei costi ammissibili sostenuti dall’impresa per:
– l’esecuzione di diagnosi energetiche finalizzate alla valutazione del consumo di energia e al risparmio energetico conseguibile attraverso gli specifici interventi individuati;
– l’attuazione di sistemi di gestione dell’energia conformi alla norma ISO 50001.
La dotazione del Bando ammonta ad € 2.288.000,00 e il contributo verrà assegnato fino a esaurimento delle risorse e secondo l’ordine cronologico dell’invio della richiesta.
E’ disponibile il programma completo dell’incontro.
Contributi per diagnosi energetiche in Emilia-Romagna. A Forlì un incontro per presentare il bando alle PMI
-
Presentazione Renewable Energy Report, 21 maggio 2021, 9:30-13:30
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La settima edizione del Renewable Energy Report intende analizzare lo sviluppo del settore delle rinnovabili in Italia, con particolare focus sulle...
-
ISTAT: nel 2019, i prezzi delle abitazioni subiscono una leggera flessione (-0,1%)
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Edilizia, 0
Secondo le stime preliminari ISTAT, nel quarto trimestre 2019 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per...
-
FER NON FOTOVOLTAICHE, AL 30 NOVEMBRE CONTATORE A 5,045 MILIARDI DI EURO
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
Il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche ha indicato, lo scorso 30 novembre, un costo indicativo medio di 5,045...
-
UNI EN 1993-1-4:2021Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-4: Regole generali – Regole supplementari per acciai inossidabili
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
UNI EN 1993-1-4:2021Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-4: Regole generali - Regole supplementari per...
-
I corsi di marzo 2018 di Kiwa Idea
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Formazione, 0
Kiwa Idea ha pubblicato il calendario dei corsi di marzo 2018.Nel vasto catalogo di proposte formative segnaliamo in particolare...
-
Organizzazione dell’amministratore e obblighi in materia di privacy, corso 7 e 14 giugno 2021
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Gli amici di ACAP organizzano un corso dedicato alla privacy per gli amministratori di condominio che conferisce 8 ore...
-
Presentazione portale SIAPE, 15 dicembre 2020 ore 15
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il prossimo 15 dicembre l’ENEA presenta il nuovo portale SIAPE – Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica, che...
-
Fondo nazionale Efficienza Energetica. Al via la piattaforma Invitalia
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, Norme - Regolamenti - Leggi, 0
E’ partito il Fondo nazionale Efficienza Energetica. Dal 20 maggio è possibile presentare le domande di agevolazione online sulla...