In Italia cresce ancora il numero dei piccoli impianti di produzione di energia elettrica collegati direttamente al sistema di distribuzione, prevalentemente alimentati da fonti rinnovabili. Nel 2015 erano poco meno di 700 mila (698.777), oltre 41 mila in più rispetto al 2014 (+6,3%), per una potenza installata di oltre 30 mila MW, il 25% circa di quella nazionale. È quanto emerge dal “Monitoraggio dello sviluppo degli impianti di generazione distribuita per l’anno 2015” pubblicato dall’Autorità per l’energia sulla base dell’analisi degli ultimi dati disponibili.
Prosegue quindi l’evoluzione del sistema elettrico nazionale, passato da pochi impianti di taglia più elevata a numerosi impianti di dimensione ridotta che sfruttano le fonti rinnovabili diffuse e creano maggiore efficienza energetica anche grazie alla cogenerazione.
Nel nostro Paese le piccole centrali contribuiscono per il 22,2% alla produzione nazionale totale (con un’apporto di 62,8 TWh), con il 78,9% dell’energia elettrica prodotta di origine rinnovabile, in particolare per oltre un terzo da fonte solare. Il trend di crescita degli impianti è quasi del tutto legato allo sviluppo di quelli fotovoltaici (+39.987), mentre è stato più ridotto l’aumento degli impianti eolici (+880), termoelettrici (+458) e idroelettrici (+259 ).
Nel dettaglio, rispetto al 2014 si registra un lieve incremento della potenza installata totale, +208 MW, dovuto principalmente all’aumento degli impianti eolici (+309 MW), fotovoltaici (+141 MW) e idroelettrici (+ 127 MW), controbilanciato dal decremento della potenza relativa agli impianti termoelettrici (-368 MW).
In leggera diminuzione la produzione rispetto al 2014, con un calo di 1,5 TWh circa, da imputare al calo di produzione degli impianti idroelettrici (-3,2 TWh), non completamente bilanciata dagli aumenti per gli impianti termoelettrici (+1 TWh), fotovoltaici (+0,45 TWh) ed eolici (+0,26 TWh). Nell’ambito degli impianti termoelettrici si è assistito a una crescita sia della produzione da impianti ibridi (+0,6 TWh) che da impianti alimentati da biomasse, biogas e bioliquidi (+0,31 TWh).
In media circa il 22% di quanto prodotto viene autoconsumato (+0.6 TWh rispetto al 2014), mentre la parte restante viene immessa in rete. Nel dettaglio, per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili la percentuale autoconsumata è del 9,7%, mentre per gli impianti alimentati da fonti non rinnovabili (in particolare gli impianti termoelettrici alimentati da fonti fossili) la percentuale di autoconsumo è del 71,2%.
Aumentano i piccoli impianti di produzione di energia elettrica
-
UNI EN 257:2022 Termostati meccanici per apparecchi utilizzatori a gas
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La norma definisce i requisiti di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazioni e prove dei termostati meccanici per apparecchi utilizzatori a...
-
Cattura e stoccaggio della CO2 in grande scala nel prossimo futuro?
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ambiente, 0
Lo studio - dell'Università del Texas di Austin, della Norwegian University of Science and Technology e dell'Equinor Research Centre...
-
I dati dell’osservatorio immobiliare FIAP 2022
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La casa si conferma bene rifugio per eccellenza per le famiglie Italiane e l’investimento immobiliare la forma più sicura...
-
Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile, le indicazioni INAIL
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico il lavoro tratta gli apparecchi...
-
Rapporto IEA: Renewables 2017 Analysis and Forecasts to 2022
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Accumulo - Storage, Energia rinnovabile, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
l fotovoltaico è cresciuto più velocemente di qualsiasi altro combustibile nel 2016, aprendo una nuova era per l’ energia...
-
Dall’ABI l’infografica sul Superbonus 110%
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
È disponibile online l’infografica realizzata dall’Associazione Bancaria Italiana sul Superbonus 110%, con informazioni immediate e utili per i cittadini...
-
Il prezzo dell’energia eolica offshore scende di un terzo in un anno
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Eolico, 0
Il prezzo dell'energia eolica offshore è sceso di un terzo in appena un anno, secondo gli analisti di BloombergNEF.
-
Il silenzio assenso nel permesso di costruire: info ANCE
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
L’Ance, ha raccolto le prime pronunce dei giudici amministrativi sul nuovo procedimento di rilascio del permesso di costruire fondato...