I Criteri ambientali minimi per l’edilizia pubblica sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Il decreto 11 gennaio 2017, Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, fa parte del Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP).
Il documento definisce i criteri ambientali minimi, individuati per le diverse fasi di definizione della procedura di gara, che consentono di migliorare il servizio o il lavoro prestato, assicurando prestazioni ambientali al di sopra della media del settore. La presenza di requisiti ambientali dovrebbe essere segnalata fin dalla descrizione stessa dell’oggetto dell’appalto, indicando anche il decreto ministeriale di approvazione dei criteri ambientali utilizzati. Ciò facilita le attività di monitoraggio e agevola le potenziali imprese offerenti, perché rende immediatamente evidenti le caratteristiche ambientali richieste dalla stazione appaltante. Inoltre, al fine di agevolare l’attività di verifica da parte delle stazioni appaltanti della conformità alle caratteristiche ambientali richieste, in calce ai criteri, è riportata una verifica che riporta le informazioni e la documentazione da allegare in sede di partecipazione alla gara, i mezzi di prova richiesti, e le modalità per effettuare le verifiche in sede di esecuzione contrattuale.
Il testo integrale del provvedimento sui Criteri ambientali minimi si può leggere sul sito della Gazzetta Ufficiale.
Criteri ambientali minimi per l'edilizia pubblica
-
ComoCasaClima "powered by Klimahouse" verso la seconda edizione
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, 0
La seconda edizione di ComoCasaClima, è in programma dal 10 al 12 novembre 2017 nei padiglioni di Lario Fiere...
-
UNI EN 14181: due corsi sulle emissioni gassose, Milano, 14 e 15 febbraio 2018
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Norme - Regolamenti - Leggi, 0
La Norma UNI EN 14181:2015 è l’indispensabile punto di partenza per poter capire la nuova e complessa struttura normativa...
-
Presentiamo STE Pignotti, il nuovo partner di Rete Asset, e la sua Casa a Costo Zero
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Efficienza energetica - Risparmio energetico, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
La famiglia di Rete Asset si allarga con l’ingresso di una nuova azienda che fa delle soluzioni innovative per...
-
UNI 10389-1:2019 generatori di calore
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Norme - Regolamenti - Leggi, 0
Pubblicata La norma UNI 10389-1:2019 Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 1: Apparecchi alimentati a...
-
UNI EN 17423:2021 Prestazione energetica degli edifici
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
La norma fornisce un quadro trasparente per la rendicontazione delle scelte relative alla procedura per determinare i fattori di...
-
International Electric Vehicle Symposium and Exhibition EVS 30, Fiera di Stoccarda, 9-11 Ottobre 2017
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, Mobilità sostenibile, 0
Dal 9 all’11 ottobre 2017 si tiene a Stoccarda, la 30° edizione di EVS 30, il Simposio mondiale sui...
-
Finestre fotovoltaiche con il nanosilicio
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ambiente, Fotovoltaico, Innovazione tecnologica, Tecnologica, 0
Le finestre fotovoltaiche stanno arrivando nelle nostre case grazie al lavoro dai ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali...
-
Conto termico: il GSE pubblica on line le “mappe”
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il GSE pubblica le Mappe del Conto Termico, uno strumento in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per...