I Criteri ambientali minimi per l’edilizia pubblica sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Il decreto 11 gennaio 2017, Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, fa parte del Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP).
Il documento definisce i criteri ambientali minimi, individuati per le diverse fasi di definizione della procedura di gara, che consentono di migliorare il servizio o il lavoro prestato, assicurando prestazioni ambientali al di sopra della media del settore. La presenza di requisiti ambientali dovrebbe essere segnalata fin dalla descrizione stessa dell’oggetto dell’appalto, indicando anche il decreto ministeriale di approvazione dei criteri ambientali utilizzati. Ciò facilita le attività di monitoraggio e agevola le potenziali imprese offerenti, perché rende immediatamente evidenti le caratteristiche ambientali richieste dalla stazione appaltante. Inoltre, al fine di agevolare l’attività di verifica da parte delle stazioni appaltanti della conformità alle caratteristiche ambientali richieste, in calce ai criteri, è riportata una verifica che riporta le informazioni e la documentazione da allegare in sede di partecipazione alla gara, i mezzi di prova richiesti, e le modalità per effettuare le verifiche in sede di esecuzione contrattuale.
Il testo integrale del provvedimento sui Criteri ambientali minimi si può leggere sul sito della Gazzetta Ufficiale.
Criteri ambientali minimi per l'edilizia pubblica
-
Climeworks AG cattura la CO2 atmosferica
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ambiente, 0
Climeworks AG, un’azienda vicino a Zurigo, è la prima a catturare la CO2 dall’atmosfera su scala industriale per poi...
-
52,5 TW di potenziale eolico onshore in Europa
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, Eolico, 0
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Energy Policy” 132 (2019) 1092–1100, rivela una capacità nominale di 52,5 TW di...
-
Smart Mobility Report 2021, 20 ottobre 2021
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
L’edizione 2021 dello Smart Mobility Report analizza l’evoluzione del mercato della “smart mobility” in Italia e nel mondo, con particolare riferimento...
-
Stazione di rifornimento di idrogeno nel Lazio
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Fuel cell - Idrogeno, 0
Nasce la prima stazione di produzione e rifornimento di idrogeno nel Lazio grazie alla collaborazione tra ENEA e Centro...
-
Super ammortamento degli impianti fotovoltaici ed eolici. Chiarimenti da Agenzia delle Entrate e MISE
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Accumulo - Storage, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, Energia rinnovabile, Eolico, Fotovoltaico, 0
La circolare n. 4 del 30 marzo 2017 chiarisce alcuni dubbi interpretativi di recente sottoposti all’attenzione dell’Agenzia delle entrate...
-
Ecobonus 65%. Solo per caldaie a biomassa ad alta efficienza?
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ambiente, Biomassa - Pellet, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, Legno, Riscaldamento - Pompe di calore - Contabilizzazione, 0
Allo studio l’assegnazione dell’ecobonus al 65% alle sole caldaie a biomassa ad alta efficienza, come individuate dal Conto Termico...
-
Aria liquida per stoccare l’energia rinnovabile
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Accumulo - Storage, 0
Il primo impianto di stoccaggio di energia ad aria liquida (LAES) negli Stati Uniti - una "criobatteria" da oltre...
-
Rapporto Immobiliare 2022 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva – OMI Agenzia delle Entrate
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il «Rapporto Immobiliare 2022 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva», analizza, come di consueto, il consuntivo dei...