L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile Il software Docfa 4.00.4 che permette la compilazione del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana“. Con questo modello si possono presentare al Catasto dichiarazioni di fabbricato urbano o nuova costruzione (accatastamento), dichiarazioni di variazione e di unità afferenti ad enti urbani.
Fino alla fine del mese di settembre 2017 sarà consentito al professionista di utilizzare, in via transitoria, anche la versione precedente (4.00.3) del software Docfa con la sola eccezione delle dichiarazioni finalizzate all’aggiornamento dei dati censuari relativi ai beni immobili costituenti infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione (cat. F/7), per le quali si dovrà, invece, utilizzare, a far data dal 3 luglio 2017, esclusivamente la nuova versione DocFa 4.00.4.
A partire dal mese di ottobre 2017 si deve utilizzare, in modo tassativo, solo il nuovo software Docfa 4.00.4, e l’utilizzo del precedente non consentirà la predisposizione di documenti idonei all’accettazione presso gli Uffici Provinciali competenti per territorio.
Per il funzionamento del pacchetto Docfa 4.00.4 è necessario scaricare l’archivio provinciale di riferimento che contiene le tariffe di estimo catastale, i prospetti per il classamento automatico, le sezioni relative ai comuni catastali, l’associazione per ogni comune tra fogli di mappa e zone censuarie, gli elenchi dei nomi delle strade per ogni comune.
DocFa 4.00.4 può essere scaricato gratuitamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate
DocFa 4.00.4: nuova versione obbligatoria da ottobre 2017
-
UNI EN 1993-1-4:2021Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture di acciaio – Parte 1-4: Regole generali – Regole supplementari per acciai inossidabili
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
UNI EN 1993-1-4:2021Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-4: Regole generali - Regole supplementari per...
-
Uso dello strumento incentivante del Conto Termico, 18 dicembre 2020, ore 9-12
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il webinar di formazione, organizzato dal GSE, si rivolge agli Energy Manager, EGE, tecnici, liberi professionisti e ESCo coinvolti...
-
Agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, Efficienza energetica - Risparmio energetico, 0
Nel recente Rapporto 2017 Gli Immobili in Italia, curato dal MEF e dall’Agenzia delle Entrate, un importante capitolo è...
-
Da classe G a classe A in condominio
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, 0
Condominio Solutions organizza un’apericena con il mondo del condominio il 26 ottobre 2017, ore 17.30 – 20.00 presso Saint...
-
Catalogo dei sussidi ambientali dal Ministero dell'Ambiente
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, Norme - Regolamenti - Leggi, 0
Il Catalogo dei sussidi ambientali è un documento messo a punto dal Ministero dell’Ambiente che elenca i sussidi favorevoli e...
-
EU-MERCI: database di best practices di efficienza energetica nell'industria europea
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Efficienza energetica - Risparmio energetico, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
EU-MERCI è un progetto nato con l’obiettivo di individuare le migliori buone pratiche, per progetti di efficienza energetica, messe...
-
Industrial Transformation 2050. Come cambia l’industria manifatturiera per adeguarsi agli obiettivi di Parigi
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Efficienza energetica - Risparmio energetico, Energia rinnovabile, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
Il rapporto Industrial Transformation 2050; Towards an Industrial strategy for a Climate Neutral Europe è stato commissionato dalla European...
-
Cala lievemente a maggio la produzione nelle costruzioni
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
A maggio 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,1% rispetto ad aprile 2022....