EXTREME è un progetto dell’UE che mira a creare creare una rete di partner europei a supporto di settori tecnologici e industriali ove si utilizzano materiali in condizioni difficili per temperature, usura, corrosione, livello di carico. I comparti interessati sono i trasporti, le lavorazioni meccaniche, le costruzioni e l’energia.
Il progetto EXTREME ha una durata triennale, è finanziato al 65% da fondi UE ed è guidato da ENEA tramite Centro ENEA della Casaccia, polo di riferimento per il Sud Europa per lo sviluppo, la dimostrazione di metodologie, di tecnologie e processi innovativi sostenibili nel settore.
Il progetto EXTREME include altri otto partner europei tra enti di ricerca, università e aziende . Caratteristica comune è la disponibilità di elevate competenze, laboratori, strumentazioni avanzate, impianti pilota e dimostratori focalizzati sulla sostituzione, riduzione e ottimizzazione dell’uso di materiali critici in condizioni estreme.
Il network EXTREME è quindi in grado di offrire supporto alle aziende, ma anche ad istituzioni di ricerca e università, che operano nei settori di riferimento, attraverso attività mirate come lo sviluppo di azioni per una gestione più efficiente dei materiali critici in condizioni “impegnative”, attività di istruzione e formazione del personale tecnico e fornitura di servizi.
La rete EXTREME può inoltre fornire una vasta gamma di servizi che vanno dalla progettazione, sviluppo e caratterizzazione di materiali e prodotti alternativi, fino al loro recupero e riciclo.
EXTREME: materiali in condizioni estreme. Progetto UE ed ENEA
-
Le perdite di metano nella catena produzione – consumo
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Gas naturale - Metano, 0
Il gas naturale, che è per lo più metano, è visto come un significativo “combustibile ponte” per aiutare il...
-
GSE: Rapporto statistico solare fotovoltaico 2020
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, descrivendo le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi...
-
Tre check list per apporre il visto di conformità
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Le tre check list della Fondazione Commercialisti forniscono una guida ai professionisti incaricati del rilascio del visto di conformità...
-
Conto termico: le cifre aggiornate a giugno 2019
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, 0
Il GSE ha aggiornato il Contatore del Conto Termico che consente di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati attraverso questo...
-
Eddie O’Connor: “I problemi di redditività dell’industria eolica rischiano di frenare la decarbonizzazione”
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Eolico, 0
L'industria eolica è "in ginocchio" dopo aver visto la sua redditività spazzata via dal calo dei prezzi, e in...
-
Ventilazione per gli edifici. Disponibile la norma UNI EN 16573:2017
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ambiente, Condizionamento, 0
Ventilazione per gli edifici – Verifica delle prestazioni di componenti per gli edifici residenziali – Unità multifunzionali di ventilazione...
-
Detrazione IVA per l'acquisto di case in classe energetica A e B
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ecobonus - Sismabonus - Agevolazioni, 0
Informazioni sulla detrazione IVA per l’acquisto di case in classe energetica A e B sono state divulgate dall’Agenzia delle...
-
Le emissioni della maggior parte degli inquinanti atmosferici nocivi sono diminuite nel 2018, segnando un progresso dell’UE nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Le emissioni dei cinque inquinanti atmosferici più dannosi, tra cui il particolato (PM), gli ossidi di azoto (NOx) e...