Il workshop sul patentino FER che si è tenuto a Bari il 23 marzo, ha riscosso il tutto esaurito. Organizzato da Cooperform Puglia e Confartigianato Imprese Puglia, ha avuto tra gli sponsor mr.dico, azienda associata Asset, che produce il software per la gestione della documentazione obbligatoria per gli impiantisti, dalle dichiarazioni di conformità ai libretti d’impianto, dalle dichiarazioni di rispondenza alle etichette d’impianto di efficienza energetica.
La sala dedicata al workshop sul patentino FER era colma di partecipanti – oltre 300 imprese e molte iscrizioni sono state rifiutate poiché la sala non poteva contenere più persone – che hanno manifestato apprezzamento per i contenuti e hanno partecipato al dibattito ponendo svariate domande ai relatori.
La dott.ssa Claudia Claudi, (Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia) ha presentato una dettagliata relazione sulla disciplina regionale delle abilitazioni FER e sui riferimenti normativi regionali e nazionali. In particolare il D.Lgs 28/2011 stabilisce che entro il 31/12/2016, le Regioni devono attivare un programma formativo per gli installatori di impianti a fonti rinnovabili servendosi di organismi riconosciuti. La Regione Puglia con la delibera della Giunta Regionale del 28 dicembre 2016, n. 2176, ha disciplinato i percorsi formativi garantendo il rispetto della normativa statale e facendo riferimento ai principi della formazione professionale alla base della normativa regionale.Il percorso formativo per il patentino FER ha una durata minima di 80 ore suddivise in 20 ore dedicate al modulo unico comune a tutte le 4 macrotipologie (biomasse, pompe di calore, solare termico, solare fotovoltaico) e 60 ore dedicate al modulo specifico di cui almeno 20 per la fase pratica.
Il dott. Marco Natillo (Ufficio Categorie UPSA Confartigianato Bari) ha dato preziose informazioni sulle servizi di formazione e certificazione degli installatori FER, mentre Stefano Musi (Sylber) e Daniele Piepoli (Sylber), ha parlato del libretto di impianto, soffermandosi in specifico sulla problematica dello scarico fumi. Lorenzo Laraspata (Acmei) ha presentato Acmei, azienda leader nella distribuzione di prodotti e soluzioni per i professionisti del settore elettrico, in tutto il Sud Italia. L’attività di Acmei si rivolge all’installatore generalista e a quello specializzato, elettrico o termoidraulico, all’industria, alle rivendite di materiale elettrico, agli enti pubblici, alle imprese edili e anche al privato.
L’ing. Gabriele Paradisi (mr.dico) ha presentato la propria creatura, il software mr.dico, che dal 1999 aiuta gli artigiani, gli impiantisti e gli installatori, ad adempiere correttamente agli obblighi di legge a cui sono tenuti, anticipando le novità della versione 2017 che, tra le altre funzionalità, permetterà di gestire il nuovo libretto dell’impianto elettrico.
Tutto esaurito per il workshop sul patentino FER a Bari
-
Cattura e stoccaggio della CO2 in grande scala nel prossimo futuro?
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Ambiente, 0
Lo studio - dell'Università del Texas di Austin, della Norwegian University of Science and Technology e dell'Equinor Research Centre...
-
Corso EGE – Esperto in Gestione dell’Energia, Bologna, il 3-7-11-14-16 Ottobre 2019
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Efficienza energetica - Risparmio energetico, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, Formazione, 0
Seaside ti accompagna nell’iter di certificazione per diventare EGE, organizzando il Corso di Esperto in Gestione dell’Energia, in aula...
-
UNI ISO/TS 14092 2021 Adattamento al cambiamento climatico
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Norma UNI ISO/TS 14092:2021: Adattamento al cambiamento climatico - Requisiti e linee guida sulla pianificazione dell'adattamento per governi e...
-
Comunità energetiche: il nuovo limite è 10 km.
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Il provvedimento sull’energia messo a punto dal governo Draghi, per far fronte all’emergenza determinata dal conflitto in Ucraina contiene...
-
Energia: Regione Lombardia, ENEA, GSE e Anci Lombardia lanciano PECC, iniziativa su efficientamento e rinnovabili per i Comuni
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Energia: Regione Lombardia, ENEA, GSE e Anci Lombardia lanciano PECC, iniziativa su efficientamento e rinnovabili per i Comuni
-
Webinar CEI Soluzioni e metodi per la disponibilità degli impianti elettrici, 26 gennaio 2021, ore 14.00
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Progettare un impianto ad alta disponibilità significa valutare in modo appropriato la disponibilità e l’affidabilità dell’energia elettrica, in particolare...
-
Vivere bene in una casa energeticamente efficiente. I consigli pratici
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Efficienza energetica - Risparmio energetico, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
Disponibile on line il volumetto Vivere bene in una casa energeticamente efficiente, a cura di Legambiente, TEICOS UE s.r.l,...
-
Contatore FER non fotovoltaiche a 4,765 miliardi di euro
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Energia rinnovabile, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, 0
GSE comunica che il contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche ha indicato, lo scorso 31 maggio, un costo indicativo...