Nel 2020 sono in calo la durata e il numero delle interruzioni senza preavviso, lunghe e brevi di elettricità. Grazie alla regolazione premi/penalità dell’ARERA e a un anno meteorologicamente meno severo dei precedenti, la durata delle interruzioni per utente in bassa tensione è tornata a ridursi, scendendo a 66 minuti (dagli 86 del 2019), ripartita tra 25 minuti (39 nel 2019) per cause non di responsabilità dei distributori (in prevalenza cause di forza maggiore a seguito di eventi eccezionali) e i restanti 41 minuti di responsabilità dei distributori, la parte soggetta alla regolazione, in miglioramento rispetto ai 47 minuti nel 2019. Pur in un contesto di netto miglioramento (-19%) rispetto ai 69 minuti registrati nel 2019, le performance peggiori sono ancora al Sud con 56 minuti, contro i 29 del Nord e i 43 del Centro (entrambi di poco migliori rispetto ai dati 2019). Migliora anche il numero delle interruzioni senza preavviso lunghe (quelle superiori a 3 minuti) con 2,09 interruzioni per utente in bassa tensione (erano 2,39 nel 2019), così come quelle brevi (meno di 3 minuti), 1,90 (contro le 2,25 interruzioni del 2019). Ancora presenti, ma in riduzione, le interruzioni (registrate a parte) dovute al fenomeno dei furti di rame negli impianti di distribuzione.
Il bilancio 2020 del meccanismo premi/penalità della durata e del numero delle interruzioni senza
preavviso, lunghe e brevi – con cui ARERA da 20 anni incentiva il miglioramento della continuità
del servizio di distribuzione dell’energia elettrica – registra così un generale miglioramento. È
infatti ripreso quel trend positivo, avuto dal 2000 al 2016, anche per merito dei recenti strumenti
regolatori introdotti per incrementare la resilienza della rete in relazione alle diverse minacce
climatiche e alla riduzione delle interruzioni con preavviso.
Grazie alla regolazione sono oltre 9 i milioni di euro che verranno restituiti dagli operatori ai
consumatori come penalità per i disservizi.
ARERA in riduzione le interruzioni di energia elettrica per i consumatori
-
CTA Consorzio Tecnologie Avanzate
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
C.T.A. Consorzio Tecnologie Avanzate è una Cooperativa di Imprese, in continua espansione, che associa circa 30 aziende artigiane dislocate...
-
Il nuovo GSE in prospettiva 2030
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Nel 2017 la percentuale di consumi energetici totali coperti dalle fonti rinnovabili è stata di circa il 18%, pari a...
-
Rete Asset incontra il segretario PD Matteo Renzi e il professor Giovanni Azzone, project manager di Casa Italia
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
Prosegue l’attività di Rete Asset con le istituzioni. Dopo l’incontro con la professoressa Elisabetta Gualmini, vice presidente della Regione...
-
Mostra convegno Expocomfort, Milano, 17 – 20 marzo 2020
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, 0
La 42a edizione della mostra convegno Expocomfort è in programma a Milano dal 17 al 20 marzo 2020.
-
EoE Electrification of Everything. Convegno a San Donato Milanese, 5 ottobre 2017
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Convegni - Eventi - Fiere, Elettricità - Impianti elettrici - Illuminazione, 0
La Sezione Energia di ANIMP, in collaborazione con ATI Lombardia, organizza il convegno sul tema: EoE Electrification of Everything....
-
ENEA presenta il primo disco solare termodinamico per condomìni, piccoli centri commerciali, imprese, supermercati e scuole
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Accumulo - Storage, ENEA, Energia rinnovabile, Energia rinnovabile ed efficienza energetica, Solare termico, Solare termodinamico, 0
ENEA presenta il primo disco solare al mondo che produce energia elettrica grazie all’integrazione con una microturbina ad aria....
-
UNI 8090 2019, Elementi complementari delle coperture
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, Edilizia, Norme - Regolamenti - Leggi, 0
In vigore dal 5 settembre 2019 la norma UNI 8090:2019 dal titolo Edilizia – Elementi complementari delle coperture –...
-
Ascensori antincendio: UNI EN 81-72:2020 e UNI EN 81-73:2020
Ufficio Stampa Rete Asset, , News, 0
UNI EN 81-72:2020 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Applicazioni particolari per ascensori per...